Inaugurazione: 8 marzo 2021, ore 15/18
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, aderendo al Palinsesto ‘I Talenti delle Donne’, promosso dal Comune di Milano, l’Archivio Libri d’Artista di Milano propone libri di artiste presenti in Archivio con un occhio particolare all’area della poesia visiva, tra cui Irma Blank, Mirella Bentivoglio, Betty Danon, Fernanda Fedi, Carla Bertola, Lucia Marcucci, Tomaso Binga, Giulia Niccolai, Kiki Franceschi, Lucia Pescador, Gabriella Benedini.
Questa rassegna vuole essere un omaggio alle artiste italiane e si colloca all’interno della intensa storia dell’Archivio propulsore/promotore della diffusione e conoscenza di questo intermedia attraverso esposizioni, dibattiti, rassegne internazionali, catalogazioni, pubblicazioni.
IO particolare libro a fisarmonica stampato di Mirella Bentivoglio cm 10x10 data non dichiarata

HYPATIE, libro prezioso di Fernanda Fedi, ed. La Diane Française, 8 calcografie dell’artista, testi di R.Monticelli e M.Carrera, cm28x25x3, 2010, 110 copie
Performance introduttiva di Evelina Carrara e Giulia Poli; Musica (fisarmonica) di Nadio Marenco
Video a cura di Gianni E. A. Marussi / You Tube - Artdirectory Marussi
Il Laboratorio 66 ‘Archivio Libri d’Artista’, viene fondato nel 1983 dall’artista Gino Gini, la cui direzione viene condivisa a partire dal 1987 da Fernanda Fedi, con il proposito di formare un organismo stabile che si adoperi per la raccolta, lo sviluppo e la conoscenza del Libro d’artista contemporaneo. Con questo spirito in vent’anni d’attività sono pervenute circa 600 opere di oltre 400 artisti internazionali. Dal 1987 l’Archivio diventa operativo anche sul piano espositivo in Italia ed all’estero, seguendo percorsi e sistemazioni che si codificano di volta in volta.
In una trentina d’anni Fernanda e Gino, collezionisti e artisti essi stessi, hanno raccolto e catalogato più di un migliaio di libri in tipologie tecniche, nell’ambito della poesia visiva e della écriture plastique: libro stampato, libro stampato + intervento a mano, libro xerox, libro xerox + interventi a mano, libro in copia unica, libro oggetto, libro a fisarmonica, libro monotipo, libro prezioso, mini-libro, libro assemblato, libro fluxus, libro ‘potenziale’...
Una cinquantina le mostre internazionali dedicate al libro d’artista: Palazzo Sormani - Milano, Biblioteca Nazionale - Roma. Museum Mainzer, Lingotto - Torino, Museo Pessoa - Lisbona, Palazzo Bertolazzi - Trento, Palazzo Caputi - Ruvo di Puglia, Istituto Portoghese - Roma, Biblioteca de Camoes - Lisbona, Fiera del Libro - Marsiglia, Stelline - Milano, Biblioteca Alexandrina di Alessandra d’Egitto, Museo di Pietroburgo. Biblioteca Braidense - Milano, Adiutorium Mahler - Milano, Palazzo Trini di Foligno...
“Naturalmente nel nostro caso la lettura e selezione delle opere segue un percorso personale che ovviamente potrà essere differente da quello dello storico, del collezionista, del bibliofilo, del critico; si è subito intuito che il temine ‘libro d’artista’ possa apparire generico assommando in esso genere, forme, intenzioni e molteplici esperienze creative. Tutto ciò ci ha indotto a formulare una catalogazione dei libri per tipologie tecniche, tenendo presente come elemento base la messa in forma del libro d’artista...”
(Da Ipotesi per una metodologia del Libro d’Artista. Quaderni di grafica G1. Pubblicazione didattica AABB di Brera Milano. Testo di Fernanda Fedi e Gino Gini, 2014)
8 MARZO - ARTISTE in ARCHIVIO
Inaugurazione: 8 marzo 2021, ore 15/18
Dal 8/03 al 20/03/2021, su appuntamento
Con il Patrocinio di: Municipio 6, Comune di Milano
Informazioni: M. 348.0357695 - www.fedi-gini-artistbook.org - fernanda-fedi@tiscali.it
Archivio Libri d’Artista
Fernanda Fedi - Gino Gini
Palazzo Galloni
Alzaia Naviglio Grande, 66
20144 Milano