Alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, giovedì 17 maggio ore 18:30, Philippe Costamagna con Philippe Daverio, Stefania Mason e Carlo Orsi.
Philippe Costamagna: Avventure di un occhio, Pinacoteca di Brera, Milano 17/05/2018

Architettura, Arte, Artisti, Cinema, Cultura, Design, Editoria, Eventi, Fotografia, Inaugurazioni, Interviste, Mostre, Musei, Pittura, Performance, Scultura, Street Art, Sociale, Teatro, Videoe, Musei, Musica, News, Personaggi, Personalità, Seminari, Sociale, Teatro, Video
Potenziare ed arricchire quello che è uno dei poli culturali della città. Questo l’obiettivo dei finanziamenti statali stanziati il 23 marzo 2012 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per l’operazione «Grande Brera». Sono 23 milioni di euro destinati allo start up di quanto previsto nel protocollo d’intesa fra Ministro per i beni e le attività culturali, il Ministro della Difesa, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Sindaco di Milano del 19 luglio 2010. In sostanza il Ministero della Difesa si impegnava a concedere all’Accademia di Belle arti di Brera le caserme Magenta e Carroccio in via Mascheroni a Milano per realizzarvi un campus didattico adeguato alle esigenze ed al rango dell’istituto. Alla conclusione di questi lavori, l’Accademia avrebbe a sua volta ceduto alla Pinacoteca spazi al piano terreno del palazzo di Brera.
Alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, giovedì 17 maggio ore 18:30, Philippe Costamagna con Philippe Daverio, Stefania Mason e Carlo Orsi.
Presentati da James M. Bradburne, direttore generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense e Maria Elena Viola, direttore Gioia! il Ballo di Brera e Gioia Smart Awards, alla Pinacoteca di Brera.
L’idea di organizzare un ballo a Brera nasce più di un anno fa da un proficuo confronto tra James M. Bradburne e Philippe Daverio nell’intento di rilanciare il ruolo di Brera nella città di Milano. Questo ambizioso progetto nato nel 2015 è finalmente possibile come prima edizione il 21 giugno 2017 grazie alla collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e la testata Gioia! edita da Hearst. Mille i selezionatissimi invitati: i grandi sostenitori della Pinacoteca, gli imprenditori, personalità della cultura e delle istituzioni.
Due realtà che si uniscono in un appuntamento estivo che celebri la creatività, l’innovazione e la cultura attraverso la premiazione degli Smart Awards di Gioia! e il dono della Rosa di Brera a un importante mecenate del museo.
"Il Ballo rappresenta una collaborazione fra Pinacoteca di Brera e la testata Gioia! edita da Hearst: due realtà qualitative, complementari e di ampia audience scelgono di mettere a fattor comune la propria creatività e la capacità di comunicazione per creare un nuovo grande appuntamento di inizio estate che celebri la cultura, la qualità e l’innovazione. La collaborazione nasce come primo passo in una partnershipNel corso della serata sulle note di La La Land, il film pluripremiato agli Oscar con l’esibizione di cinquanta ballerini del corpo di ballo DanceHaus, si celebrerà Brera e il suo voler "tornare a essere cuore della città, non solo in senso fisico", con la consegna della Rosa di Brera a un personaggio che ha contribuito con il suo sostegno allo sviluppo della Pinacoteca.
La rosa è un ibrido creato appositamente per l'Orto Botanico e verrà consegnata con un gioiello che la raffigura creato da Giampiero Bodino. Il Ballo che si svolgerà dalle 19.30 alla mezzanotte nel cortile della Pinacoteca dovrebbe diventare "il contropeso estivo alla prima della Scala. Evento eccezionale e originale che dovrebbe svolgersi ogni anno nel solstizio d'estate. Tutto questo è possibile grazie agli strumenti messi a disposizione dalla riforma, chi mi ha preceduto non avrebbe avuto così mano libera."
Ballo di Brera
mercoledì 21 giugno 2017
dalle 19:30 alle 12:00
Ufficio Stampa: Pinacoteca di Brera: Antonella Fiori - M. +39 347 2526982 - ufficio.stampa@pinacotecabrera.org
Ufficio Comunicazione: Pinacoteca di Brera - Tel. +39 02 72263266 - comunicazione.brera@beniculturali.it
Comunicazione: Hearst Italia: Maddalena Onofri - M. +39 335 5924659
Piancoteca di Brera
Via Brera 28
20121 Milano
www.pinacotecabrera.org
James M. Bradburne, intervistato da Gianni Marussi, su la nuova Grande Brera e sui suoi primi 100 giorni come neo-Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, 24/06/2016.
James M. Bradburne, architetto, designer e museologo anglocanadese, ha pro- gettato padiglioni di esposizioni mondiali, centri scientifici e mostre d’arte internazionali.
Ha studiato in Canada e in Inghilterra, si è laureato in architettura presso l’Architectural Association e ha conseguito il dottorato in museologia all’Università di Amsterdam.
Negli ultimi vent’anni ha realizzato mostre, progetti di ricerca e convegni su incarico dell’UNESCO, di governi nazionali, di fondazioni private e di musei in varie parti del mondo.
Dal 2006 al marzo 2015 è stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, dedicandosi a trasformare il Palazzo in un centro culturale dinamico.
Adesso è Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense.
Brera di sera a 2 euro!
Ogni giovedì sera, dal 30 giugno al 29 settembre, la Pinacoteca di Brera è aperta fino alle 22.15 e il biglietto è di 2 euro a partire dalle 18.00 fino alla chiusura della biglietteria alle 21.40.
Un’occasione speciale non solo per ammirare nelle sere d’estate gli straordinari capolavori di uno dei musei più belli d’Italia, ma anche per scoprire il nuovo ri-allestimento delle sale della Pinacoteca.
Da non perdere, fino al 25 settembre, il secondo dialogo “Attorno a Mantegna”: Il Cristo morto di Andrea Mantegna, icona universale del Rinascimento in dialogo con Il Cristo morto con gli strumenti della passione, di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda e il dipinto Compianto sul Cristo morto, sempre raffigurante la stessa tematica, realizzato da Orazio Borgianni nel 1615 e proveniente dalla Galleria Spada di Roma.
http://pinacotecabrera.org/attivita/brera-di-sera-a-2-euro/
Brera. I 100 giorni. Una prima visione strategica di James Bradburne
Primo dialogo, Raffaello e Perugino, attorno a due Sposalizi della Vergine, Pinacoteca di Brera
Attorno a Mantegna, Secondo dialogo, Pinacoteca di Brera, Milano
“Il Mantegna è stato il primo che in tal arte [la prospettiva]
ci abbia aperti gli occhi, perché ha compreso che l’arte
della pittura senza questo è nulla.”
G. P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura, 1590
La Pinacoteca di Brera ospita un nuovo straordinario dialogo tra due capolavori della storia dell’arte: Il Cristo morto di Andrea Mantegna, icona universale del Rinascimento e Il Cristo morto con gli strumenti della passione, di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda. Le due opere per la prima volta poste fianco a fianco, rappresentano il secondo eccezionale confronto proposto dalla Pinacoteca di Brera: un museo che rinnovandosi offre stimoli di riflessione ai suoi visitatori puntando su una collezione che comprende alcuni dei capolavori dell’arte universale.
All’opera di Mantegna, oltre alla redazione di Carracci, sarà accostato, il dipinto Compianto sul Cristo morto, sempre raffigurante la stessa tematica, realizzato da Orazio Borgianni nel 1615 e proveniente dalla Galleria Spada di Roma.
Emblema delle conoscenze prospettiche di Mantegna, dotato di forza espressiva e al tempo stesso compostezza severa, che ne fanno uno dei simboli più noti dell’arte italiana, il Cristo morto di Mantegna, databile circa al 1480, ebbe una notevole fortuna visiva tra Cinquecento e Seicento, documentata da una sequenza prestigiosa di derivazioni: tra queste il dipinto di Carracci, datato 1583-1585, che accentua un crudo realismo evidenziato dagli strumenti del martirio, in particolare della corona di spine, collocati in primo piano nel capolavoro del bolognese, a testimonianza della brutalità del supplizio, appena avvenuto. La terza opera in dialogo, di Orazio Borgianni, sviluppa invece il tema con sfondo più caravaggesco.
Attorno a Mantegna, secondo dialogo, Pinacoteca di Brera
dal 16/06/2016 al 25/09/2016
SALA VI
Orari: mar-mer-ven-sab-dom: 8.30-19.15 (biglietteria: 8.30-18.40)
gio: 8.30-22.15 (biglietteria: 21.40)
Biglietti: Intero € 10.00; ridotto € 7.00; gratuito giovedì 16 giugno 2016; gratuito ogni prima domenica del mese
Prenotazioni: Per gruppi, scuole e singoli - tel. 02 92800361 - www.pinacotecabrera.net
Ufficio Mostre ed Eventi: tel. 02 72263.259 - 266 - sbsae-mi.brera@ beniculturali.it
Ufficio Comunicazione: tel. 02 72263.259 - 266 - comunicazione.brera@ beniculturali.it
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera: tel. 02 72263.219 - 262
Ufficio Stampa: Antonella Fiori - m +39 347 2526982 -ufficio.stampa@ pinacotecabrera.org
Ufficio Stampa Skira: Lucia Crespi - m +39 338 8090545 - lucia@luciacrespi.it